Vivere in pienezza l'azione liturgica - ed. 2025 Corso internazionale di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche del Vescovo.

Location: Pontificio Istituto Liturgico / When: Febbraio 2025
Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi papa Francesco spiega che l’obiettivo della riforma promossa dal Concilio è vivere in pienezza l’azione liturgica e sottolinea che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una formazione alla liturgia e dalla liturgia. Sin dalla sua fondazione il Pontificio Istituto Liturgico ha offerto a presbiteri e laici la possibilità di comprendere il senso teologico del celebrare attraverso lo studio delle fonti e li ha accompagnati nell’opera di evangelizzazione, formulando negli anni molteplici proposte di pastorale liturgica. Alla luce delle recenti indicazioni del Magistero, l’Istituto vuole accogliere la raccomandazione a curare l’ars celebrandi che, come scrive papa Francesco, è «Un modo per custodire e per crescere nella comprensione vitale dei simboli della Liturgia» (DD 48). Pertanto è sembrato opportuno proporre un corso di formazione per responsabili delle celebrazioni liturgiche delle diocesi, perché la vita liturgica che si svolge intorno al vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, è una speciale manifestazione della Chiesa, che si esprime nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo santo di Dio (SC 41). Con la riforma liturgica il magister caeremoniarum è chiamato a cooperare con il Pastore perché le liturgie che egli presiede nella diocesi risplendano per nobile semplicità, ordine e decoro e favoriscano la fruttuosa partecipazione dei fedeli. Il responsabile delle celebrazioni, dunque, deve essere veramente esperto nella scienza liturgica e conoscere il senso dei riti e il loro valore spirituale. Solo così sarà capace di organizzarli e preparali, perché il rito «è per se stesso norma e la norma non è mai fine a se stessa, ma sempre a servizio della realtà più alta che vuole custodire» (DD 48). Il corso vuol edificare tutta la riflessione su due pilastri della liturgia: teologia e pastorale. Si approfondiranno poi il Caeremoniale Episcoporum, le celebrazioni del vescovo nella cattedrale e nella parrocchia e alcune liturgie peculiari del suo ministero. Quindi i partecipanti potranno confrontarsi con le esperienze celebrative di alcuni luoghi significativi nel mondo. Completerà l’esperienza di permanenza a Roma la celebrazione eucaristica quotidiana in chiese di particolare pregio storico e artistico.
Payment

User information

If you are a Professor or an Internal Student, using matriculation number and password given by Academic Secretariat.






WITH REFERENCE TO IMAGES AND VIDEOS taken at the Pontifical Athenaeum Sant'Anselmo, Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 Rome, in pursuance of article 10 (image protection) &articles 96 &97 (Law no. 633/1941 on copyright) of the Civil Code, &Law no. 163/2017 /GDPR, protection of personal data (EU regulation 679/2016)

WITHOUT LIMITATION OF TIME &WITHOUT REMUNERATION the storage, use and publication, online and offline on WEBSITE, SOCIAL NETWORK OR IN PRINTED FORM, prohibiting their reproduction in contexts that undermine personal dignity.


The personal data communicated with this disclaimer will be treated, whether in printed or electronic form, in compliance with current legislation &with the principles of fairness, transparency &confidentiality. In this perspective, personal data provided will be used exclusively for purposes strictly connected with &instrumental to the activity indicated in the release. At any time it is possible to exercise the right to cancel or rectify data by sending written notice as per Law 163/2017 and EU Regulation 679/2016.

  • SUMMARY
  • Role Price:
  • Pranzi: 0,00 €
  • Alloggi: 0,00 €
  • Total: 0,00